L‘ITALIA CHE EMOZIONA: L‘EMO NOSTRANO

Premessa: se leggendo “emo” vi sono tornati in mente Tokio Hotel o gruppi simili siete fuori strada, quella è stata solamente una moda che si era impadronita di un nome che non gli apparteneva. Vediamo quindi di fare un po’ di chiarezza.
Siamo nel distretto di Washington e corre l’anno 1984. Zen Arcade, il disco cult degli Hüsker Dü è appena uscito e ha segnato un punto di rottura con il classico hardcore suonato fino a quel momento. Si vide quindi la nascita di molti nuovi modi di fare punk e uno di questi divenne quello che ad oggi è definito come “emotional hardcore”.

Caratteristiche di questa corrente sono un’attenzione più marcata al tecnicismo nello strumento e soprattutto la scelta di cantare in modo più melodico e meno urlato rispetto all’HC (sigla che sta per “hardcore”) tradizionale. Fra i complessi più rilevanti di questa ondata spiccano i mitici Fugazi di Ian MacKaye e i Rites of Spring di Guy Picciotto. L’emocore (emocore, o semplicemente emo, è abbreviazione di “emotional hardcore”) classicamente inteso arrivò però una decina di anni dopo. Questo è più intenso sul piano melodico, in bilico tra un suono dolce e malinconico ed improvvise sfuriate strumentali o vocali, inoltre più incisivo sul versante lirico, con testi introspettivi, spesso strazianti. Qui le band da citare sono veramente tantissime, ma se dovessi fare una selezione, sceglierei i Cap n’Jazz e i Joan of Arc dei fratelli Kinsella, i Mineral con il disco The Power of Failing ed i The Get Up Kids.
Ma veniamo ora al fulcro dell’articolo; cos’è l’emo al giorno d’oggi? Seppur il grande pubblico lo ignori, dalla fine del decennio appena terminato, un gran numero di band, americane e non, ha dato vita a quello che può essere definito un “revival” della musica emo. Dal resto d’Europa e da oltre-oceano la spinta è, come al solito, molto forte; i progetti sono tanti e, sebbene siano fortemente influenzati dai grandi dei ‘90, hanno tutti trovato un proprio stile caratteristico. Da citare ci sono i gruppi dell’etichetta Topshelf Records, (You Blew It! e Crash Of Rhinos in primis), oppure i Joyce Manor, gli Algernon Cadwallader o gli Everyone Everywhere.
Com’è invece la situazione qui nello stivale? Incredibile crederci, ma in questo caso il bel paese sta sfoggiando una validissima scena, tranquillamente paragonabile a quelle dei colleghi britannici o statunitensi. Ci sono i milanesi Fine Before You Came, che dopo anni di testi in inglese hanno iniziato a cantare in italiano, pubblicando nel 2009 “s f o r t u n a”, il disco che li ha consacrati fra le migliori band italiane degli ultimi anni; i Gazebo Penguins, scatenatissimo trio di Correggio (il paese di Ligabue, nda); i genovesi Do Nascimiento e tanti altri come i Verme (ormai sciolti) o i Lantern. Un altro grande punto a favore dell’Italia è dato da gruppi che sono annoverati fra i “capostipiti” dello screamo, una versione più dura e strillata dell’emo. La Quiete sopra tutti, ma anche Raein e The Death of Anna Karina; queste band, seppur ignorate dai più, sono nomi veramente di culto fra gli appassionati del genere e ci sono invidiate in tutto il mondo. L’emocore, a parer mio, è un genere che merita molto e la sua forza consiste nel fatto che con un semplice arpeggio di chitarra riesce a colpirci, i momenti di musica collettiva ci travolgono e tutte le frasi urlate arrivano dritte al cuore, specialmente per via dei testi che sono volutamente “vaghi” e lasciati alla libera interpretazione, così che ogni verso possa assumere un valore più intimo e differente fra una persona e un’altra. Lo scopo di quest’articolo fondamentalmente è quello di farvi conoscere una realtà musicale italiana (e non) molto attiva e in fermento che però resta poco conosciuta, probabilmente perché raramente promossa dai media attuali. Spero di avervi dato qualche input e concludo dicendovi che i dischi di quasi tutti i gruppi citati si scaricano legalmente in “free-download” dai loro siti ufficiali, quindi non avete scusanti per non ascoltarlo almeno una volta.

Simone Trequattrini

Ultimi post di Simone Trequattrini (vedi tutti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *